top of page
Favicon-White.png

News

Cerca

Come capire il grado di sicurezza della propria infrastruttura


Oggi nessuna infrastruttura può ritenersi inespugnabile, non esistono sistemi informatici invulnerabili ! Il rischio di rallentare un processo di lavoro oppure in altri casi più gravi addirittura bloccare la produzione è direttamente proporzionale alla "capacità" di tutti gli apparati di proteggere l'infrastruttura.

Domandarsi quali sono gli attuali tempi di reazione in caso di un guasto bloccante ad uno degli apparati informatici già ci può dare una indicazione del livello di vulnerabilità dell'infrastruttura. Quale sarebbe il costo di un guasto bloccante di 5 minuti ? e se fosse di 3 ore ? o di un giorno intero ?

Possiamo prevenire riducendo i rischi di un sicuro piccolo/grande danno ? SI!


In questo video esplicativo, i nostri tecnici vi illustrano come si può capire lo stato di sicurezza della propria infrastruttura nei 4 aspetti principali.




COSA PUÒ FARE UNIT TREND? Il nostro team di tecnici specializzato in information security e disaster recovery è in grado di eseguire un' approfondita e precisa diagnosi degli apparati presenti nell'infrastruttura. Il nostro compito è poi quello di proporre soluzioni per garantire al sistema continuità operativa. Dove e come porre rimedio il più delle volte non implica necessariamente costi elevati, al contrario spesso si tratta di piccoli interventi, modifiche, aggiornamenti del software e in generale di organizzazione. La nostra analisi si basa attraverso una simulazione del "guasto" per verificare e quantificare tempi e modi che occorrono per riportare in funzione ciascun apparato del vostro sistema informativo aziendale. L'analisi dei dati raccolti verrà rappresentata graficamente per mettere in evidenza due FATTORI importanti: il livello bloccante e la capacità di ripristino di ciascun apparato. La combinazione di questi elementi fa emergere il grado di vulnerabilità dell'intero sistema. Chiaramente, in caso di tempi lunghi di ripristino e con un'alta probabilità di guasto bloccante siamo in presenza di una elevata vulnerabilità che si traduce per l'azienda inevitabilmente in un danno. Attraverso la realizzazione di un piano di continuità operativa (PCO o Business Continuity), è possibile ottimizzare le azioni di intervento in quelle aree del sistema (apparati informatici) che dovessero risultare più vulnerabili. L'obbiettivo finale è quello di ridurre i tempi di ripristino e contenere così anche i costi di un fermo produzione che, spesso, non vengono presi in esame. Spesso il cliente ha tutto il necessario per affrontare un guasto bloccante ma senza un coordinamento delle informazioni e una corretta configurazione si trova a non saperlo affrontare. Purtroppo molte aziende si rendono conto del "pesante" danno, causato da un guasto bloccante, solo dopo averlo subìto!



Per promuovere questa importante iniziativa, Unit Trend offre il proprio supporto tecnico nella prima fase di "simulazione e analisi dati", gratuitamente, grazie ad un questionario on-line. Il nostro intervento Vi consentirà di verificare il grado di vulnerabilità della Vs. infrastruttura e Vi fornirà, ove necessario, utili suggerimenti tecnici. Siamo a disposizione per fornirvi maggiori informazioni a riguardo e se lo desiderate per programmare un incontro di approfondimento.

Scopri ora il posizionamento della tua infrastruttura con un semplice questionario online!




34 visualizzazioni0 commenti
bottom of page